Rogazionisti - Provincia Italia Centro Sud
  • Home
  • Rogazionisti
  • Sant'Annibale
  • Privacy

Archivio Tecnico on-line

Archivio Tecnico

Provincia

  • Consiglio 2019-23
  • Consiglio 2011-15

Le Opere

  • Missione in Albania
  • Bari - Villaggio del Fanciullo
  • Matera - Villaggio del Fanciullo
  • Messina - Casa Madre
  • Messina - Cristo Re
  • Messina - Villa Santa Maria
  • Modugno - Madonna della Grotta
  • Napoli - Istituto Antoniano Maschile
  • Oria - Istituto Antoniano Maschile
  • Palermo - Istituto P. Annibale Maria Di Francia
  • Trani - Istituto Antoniano Maschile
  • Shënkoll (Albania)

Risorse

  • Documenti

Link utili

  • Religiosi
  • Qumran
  • Santi&Beati
  • Bibbia Online
  • Chiesa Cattolica
  • Vaticano

Editoria Rog

Solennità del S. Cuore

Solennità del Sacro Cuore e Giornata mondale della santificazione del clero. La devozione al S. Cuore è una caratteristica peculiare della spiritualità rogazionista, la devozione regina del cuore di sant'Annibale. Nel Rogate c’è la fiamma del Cuore di Gesù che attraverso il sacerdozio vuole conquistare il mondo al suo regno di amore. Il programma di vita dei Rogazionisti è Ad maximam consolationem Cordis Jesu. "Lo spirito di questo Istituto della Rogazione Evangelica non dev’essere che lo spirito di carità, di zelo e di sacrificio, manifestato da Nostro Signore Gesù Cristo nella sua vita mortale; questo zelo però e questa carità e questo sacrificio devono avere a base l’umiltà e la mansuetudine del Cuore SS.mo di Gesù, proposta ad imitare dallo stesso Signor Nostro Gesù Cristo" (S. Annibale). Il 1° luglio 1913, dopo una adeguata preparazione P. Annibale proclamò solennemente il Cuore Eucaristico di Gesù «Superiore assoluto, immediato ed effettivo» della Congregazione dei Rogazionisti. Gli elementi che caratterizzano in sintesi questa devozione sono la riparazione di consolazione, la consolazione, le pene intime, particolarmente quelle dovute alla mancanza di "buoni evangelici operai". In tutte le Comunità ed i luoghi pastorali rogazionisti, preceduta dalla tradizionale Novena, si celebra con particolare solenntà la festa. 

La Comunità di Shenkoll con la reliquia di Don Bosco

Oggi 13 maggio la comunità rogazionista di Shenkoll ha partecipato all’evento straordinario del pellegrinaggio della reliquia di Don Bosco in occasione del Bicentenario della sua nascita. La reliquia del santo dopo essere stata in più di cento nazioni, ha fatto la sua ultima tappa in Albania con la visita alle comunità salesiane di Scutari, Tirana, Kosovo. Oggi pomeriggio per alcune ore ha sostato nella comunità delle suore salesiane a Bregdet, uno dei villaggi della nostra parrocchia di Shenkoll. Momento principale della giornata è stata la celebrazione dell'Eucarestia presieduta dal nostro Vescovo P. Ottavio Vitale, a cui hanno partecipato numerosi fedeli provenienti da tutta la diocesi, i quali si sono intrattenuti con devozione e preghiere davanti al santo educatore fino alla sua partenza per il rientro in Italia.

41° compleanno di P. Paolo

Paolo 41 Compleanno 2015

Festeggiato dalla Comunità di Bari, coronato dal Consiglio e dalla presenza del Superiore Provinciale, sotto la protezione e la benedizione della Madonna di Fatima, compie 41 anni il nostro caro P. Paolo Galioto. Al taglio della torta, come ben si vede dalla foto, un solo desiderio: la Champions alla Juve, che oggi incontra il Real... Auguri P. Paolo!

Ma il fuoco non è sempre inferno. Convegno di studi annibaliani.

Per il X anniversario della canonizzazione di S. Annibale, sabato 16 maggio 2015 dalle ore 10.00 alle 12.30 presso il teatro Annibale Di Francia delle suore Figlie del Divino Zelo, a Messina, si tiene il convegno di studi sull'opera sociale di Padre Annibale-Oggi, tra apostolato laico e religioso "MA IL FUOCO NON E' SEMPRE INFERNO", organizzato dall'Istituto scolastico Spirito Santo. Il convegno che si pone in continuità con l'altro recentemente celebrato nell'Università degli studi di Messina, è coordinato dalla dr.ssa Milena Romeo, presidente dell'Associazione culturale "Cara beltà" di Messina e vede come relatori il rogazionista P. Angelo Sardone, Madre Diodata Guerrera superiora delegata dell'Italia-Albania-Rwanda delle Figlie del Divino Zelo, mons. Cesare Di Pietro, rettore del seminario arcivescovile di Messina, il prof. Antonino Magazzù docente diu lettere, don Francesco Pati, direttore delle Case di accoglienza della caritas della diocesi di Messina, l'architetto Antonio Presti, presidente della fondazione "Fiumara d'arte".

Messina: posa di targhe commemorative

Nell'ambito del progetto dell'Istituto comprensivo Manzoni-Dina e Clarenza in collaborazione con l'Associazione culturale "Annibale Maria Di Francia", giovedì 14 e sabato 16 maggio 2015, in occasione delle manifestazioni celebrative del X anniversario della canonizzazione di S. Annibale a Messina, rispettivamente presso la Basilica di S. Antonio (alle ore 11.00) e presso la Cattedrale  lato piazza Immacolata di marmo (ore 19.00) saranno inaugurate le prime due targhe commemorative. Il progetto "Sulle vie di S. Annibale" che è stato coordinato dalla dirigente scolastica prof.ssa Rosalia Schirò con la partecipazione attiva della maestra Rosaria Scipilliti, dell'architetto Giovanni Vicari e la consulenza storica di P. Angelo Sardone, prevede la realizzazione policroma in ceramica di targhe commemorative che saranno collocate in spazi esterni della città di Messina in dieci luoghi rappresentativi, interessati dalla presenza e dall'opera di S. Annibale M. Di Francia.

I Rogazionisti in Albania

I Padri Rogazionisti sono presenti stabilmente in Albania dal lontano 1992. Essi sono arrivati in questo paese la prima volta nel novembre 1991, in occasione della festa di Tutti i Santi. I figli di S. Annibale Di Francia hanno risposto in quell’epoca all’appello della Chiesa che provvedeva ad inviare sacerdoti e religiosi nei paesi dell’Est Europa, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine dei regimi totalitari. L’Albania è vista fino ad allora come una piccola nazione molto chiusa e per questo poco conosciuta, nonostante sia situata nel cuore dell’Europa e abbia alle spalle una storia e tradizione millenaria. Se ne parla nella maggioranza dei casi quando si approfondisce la biografia di Madre Teresa di Calcutta, figlia proprio di questa terra. Negli anni in cui in Europa si assiste a grandi cambiamenti, l’Albania attira su di sé prepotentemente l’attenzione e lo sguardo materno della Chiesa che le corre incontro per abbracciarla e consolarla dopo il lungo esilio della dittatura. In questa opera di soccorso e di ricostruzione, con la Chiesa e per la Chiesa vengono quindi coinvolti  i Padri Rogazionisti. Essi vanno incontro alla popolazione Albanese con il particolare sguardo compassionevole di Gesù, il Quale ancora oggi come duemila anni fa, continua ad esclamare: “La messe è molta, ma gli operai sono pochi, pregate dunque il Padrone della messe perche mandi gli operai nella sua messe…”.

chisiamo

  1. Chiusa l'Inchiesta diocesana su P. G. Marrazzo
  2. Messina: convegno sulla carità di S. Annibale
  3. Luisa Piccarreta a 150 anni dalla nascita
  4. Visita in Albania
  5. Auguri del Sup. Provinciale
  6. Missione in Albania

Page 89 of 91

  • Start
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • End

Menu utente

  • Inserisci file
  • Logout

UPV-USPV

E-mail:
upv.ics@rcj.org
 
Sito Web:
www.unagrandeparola.rcj.org
  

Rogate Sites

  • Rcj.org
  • Figlie del Divino Zelo
  • Famiglia del Rogate
  • Postulazione Generale
  • Famiglie Rog
  • Missionarie Rog
  • Laicato Rogazionista

Dal Vaticano

Feed non trovato

Cerca sul sito

Designed by SmartAddons.Com