Rogazionisti - Provincia Italia Centro Sud
  • Home
  • Rogazionisti
  • Sant'Annibale
  • Privacy

Archivio Tecnico on-line

Archivio Tecnico

Provincia

  • Consiglio 2019-23
  • Consiglio 2011-15

Le Opere

  • Missione in Albania
  • Bari - Villaggio del Fanciullo
  • Matera - Villaggio del Fanciullo
  • Messina - Casa Madre
  • Messina - Cristo Re
  • Messina - Villa Santa Maria
  • Modugno - Madonna della Grotta
  • Napoli - Istituto Antoniano Maschile
  • Oria - Istituto Antoniano Maschile
  • Palermo - Istituto P. Annibale Maria Di Francia
  • Trani - Istituto Antoniano Maschile
  • Shënkoll (Albania)

Risorse

  • Documenti

Link utili

  • Religiosi
  • Qumran
  • Santi&Beati
  • Bibbia Online
  • Chiesa Cattolica
  • Vaticano

Editoria Rog

Missione in Albania

I Rogazionisti in Albania

chisiamo

I Padri Rogazionisti sono presenti stabilmente in Albania dal lontano 1992. Essi sono arrivati in questo paese la prima volta nel novembre 1991, in occasione della festa di Tutti i Santi. I figli di S. Annibale Di Francia hanno risposto in quell’epoca all’appello della Chiesa che provvedeva ad inviare sacerdoti e religiosi nei paesi dell’Est Europa, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine dei regimi totalitari. L’Albania è vista fino ad allora come una piccola nazione molto chiusa e per questo poco conosciuta, nonostante sia situata nel cuore dell’Europa e abbia alle spalle una storia e tradizione millenaria. Se ne parla nella maggioranza dei casi quando si approfondisce la biografia di Madre Teresa di Calcutta, figlia proprio di questa terra. Negli anni in cui in Europa si assiste a grandi cambiamenti, l’Albania attira su di sé prepotentemente l’attenzione e lo sguardo materno della Chiesa che le corre incontro per abbracciarla e consolarla dopo il lungo esilio della dittatura. In questa opera di soccorso e di ricostruzione, con la Chiesa e per la Chiesa vengono quindi coinvolti  i Padri Rogazionisti. Essi vanno incontro alla popolazione Albanese con il particolare sguardo compassionevole di Gesù, il Quale ancora oggi come duemila anni fa, continua ad esclamare: “La messe è molta, ma gli operai sono pochi, pregate dunque il Padrone della messe perche mandi gli operai nella sua messe…”.

 

albania_3

 

 

Bagaglio e documenti

E' conveniente, prima di partire, controllare la validità del passaporto o della carta d'identità valida per l'espatrio. Se si viene col passaporto è meglio, o almeno con la carta di identità magnetica, perchè così è possibile fare una eventuale visita negli stati limitrofi quali Kosovo, Montenegro e Macedonia.

 

 

 

I contatti in Albania:

Eterit Rogacioniste Kisha Katolike

4511 - Shenkoll (Lezhe) Albania

tel. 00355.68.9026315

email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

web: www.progettoalbania.org

 

I contatti in Italia:

C/C Postale n. 13616701, intestato a:

PADRI ROGAZIONISTI - PROVINCIA ITALIA CENTRO - SUD / MISSIONE P.zza G. Cesare, 13 70124 Bari Sede italiana

Padri Rogazionisti

cuore“Gesù andava attorno per tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il vangelo del regno e curando ogni malattia e infermità. Vedendo le folle ne sentì compassione perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore. Allora disse ai suoi discepoli: “La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai nella sua messe.” (Mt 9, 35-38; cfr. Lc 10, 1-3).

Queste parole evangeliche costituiscono la sorgente e il cuore della vita e della missione dei Rogazionisti.
L’ideale di vivere la compassione di Gesù per le folle abbandonate come gregge senza pastore e lo zelo nell’obbedire al comando di pregare il padrone della messe, maturarono nel cuore del sacerdote Annibale Maria Di Francia (Messina 1851-1927) l’ispirazione carismatica di fondare una nuova Congregazione religiosa (16 maggio 1897), alla quale, dopo attenta e ispirata ricerca, il 15 settembre 1901 diede il nome di Rogazionisti del Cuore di Gesù (dal latino rogare = pregare), affidando così ai suoi figli la missione della preghiera per la messe priva di operai e della carità instancabile per i poveri, specialmente ragazzi e giovani.
La Chiesa riconosceva l’intervento dello Spirito in Annibale “fondatore” con l’approvazione delle Costituzioni il 6 agosto 1926 e con il Decreto di Lode il 15 febbraio 1958.

La Congregazione dei Rogazionisti del Cuore di Gesù è un Istituto religioso clericale di vita apostolica, di diritto pontificio, i cui membri, sacerdoti e fratelli laici, oltre ai voti di castità, povertà e obbedienza, tipici della vita consacrata, professano un quarto voto speciale per realizzare il carisma trasmesso da Padre Annibale.
Il carisma dei Rogazionisti è l’intelligenza e lo zelo delle parole del Signore: La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il Padrone della messe, perché mandi operai nella sua messe (Mt 9, 38; Lc 10, 2).

I Rogazionisti attuano il loro carisma nella missione di:

1. pregare quotidianamente per tutte le vocazioni nella Chiesa;
2. diffondere dovunque questo spirito di preghiera e promuovere le vocazioni;
3. essere buoni operai per l’avvento del regno di Dio, lavorando per il bene spirituale e temporale del prossimo, sull’insegnamento e l’esempio del Fondatore, nell’educazione e santificazione dei ragazzi e dei giovani, specialmente poveri e abbandonati, e nell’evangelizzazione, promozione umana e soccorso dei poveri.

I Rogazionisti sono oggi presenti in tutto il mondo (Italia, Spagna, Polonia, Albania, Brasile, Argentina, Paraguai, Messico, USA, Rwanda, Cameroun, India, Filippine, Corea del Sud, Vietnam, Papua Nuova Guinea) con il loro apostolato specifico: centri di spiritualità vocazionale e di diffusione della preghiera per le vocazioni, missioni, parrocchie, oratori, santuari, scuole di ogni ordine e grado, collegi, istituti per portatori di handicap, case-famiglia per minori, centri sociali per l’accoglienza e la cura di poveri ed emarginati, centri nutrizionali e per la cura della salute.
Per saperne di più clicca su  www.rcj.org

Sant'Annibale Maria Di Francia

Fondatore dei Padri Rogazionisti

annibaleAnnibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina.

Il carisma del Rogate
Giovanissimo, intuì per divina ispirazione il primato della preghiera nella pastorale delle vocazioni, prima ancora che ne scoprisse l'origine evangelica. Le parole di Gesù: "La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe, perché mandi operai nella sua messe" (Mt 9, 37-38; Lc 10, 2), divennero la luce della sua vita e la sorgente del suo apostolato.

La chiamata al sacerdozio
Da giovane avvertì, chiarissima, la chiamata al sacerdozio. Contemporaneamente crebbero in lui l'amore e lo zelo per la salvezza di tutte le persone, specialmente dei poveri e degli orfani. Dopo l'ordinazione sacerdotale (il 16 marzo 1878) si dedicò alla redenzione morale e spirituale di una delle zone più povere e degradate della sua città, il quartiere Avignone, dove era stato introdotto, quando era ancora diacono, da Francesco Zancone, un mendicante incontrato e soccorso.

L'inizio delle opere apostoliche
Fu proprio in quel quartiere, radicalmente trasformato dalla sua attività apostolica, che iniziò gli Orfanotrofi Antoniani (nel 1882 quello femminile, nel 1883 quello maschile) per accogliere, soccorrere e formare "civilmente e religiosamente", come teneva a sottolineare, la gioventù più bisognosa.

Le congregazioni religiose
Attratti dal suo carisma si unirono a lui uomini e donne che si impegnarono nello stesso apostolato. Così il 19 marzo 1887 fondò la Congregazione delle Figlie del Divino Zelo, ed il 16 maggio 1897 la Congregazione maschile, i Rogazionisti del Cuore di Gesù, con il compito di vivere e diffondere l'insegnamento di Gesù sulla preghiera per le vocazioni mettendosi a servizio dei piccoli e dei poveri.

Caratteristiche della sua spiritualità
Sacerdote dotto e zelante, coltivò e predicò l'amore per la parola di Dio, l'Eucaristia, la Vergine Maria, i Santi e la Chiesa, manifestando particolare devozione e spirito di obbedienza verso il Papa e i Vescovi, successori degli Apostoli. Compenetrato dalla compassione di Gesù per "le folle stanche e sfinite, come pecore senza pastore" (Mt 9, 36), si adoperò con ogni mezzo per la diffusione del "rogate", il comando di Gesù di pregare il Padrone della messe per il dono dei "buoni operai", ritenendolo strumento efficace di evangelizzazione e promozione umana. Sentì forte l'anelito missionario. Desiderò ardentemente che questa preghiera divenisse "universale", coinvolgendo tutti nella Chiesa: Papa, vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, consacrati e laici. Il suo sogno si è realizzato con l'istituzione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni da parte di Paolo VI il 1964.

La sua morte
Concluse la sua vita terrena, vissuta nel costante e crescente esercizio eroico delle virtù cristiane, il 1° giugno 1927 in contrada Fiumara Guardia, a Messina.

Il riconoscimento dovuto
E' unanimemente riconosciuto come "padre degli orfani e dei poveri" ed "autentico anticipatore e zelante maestro della moderna pastorale vocazionale". Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 7 ottobre 1990 e canonizzato domenica 16 maggio 2004.

I suoi figli per il mondo
Le due famiglie religiose da lui fondate, le Suore Figlie del Divino Zelo e i Rogazionisti, sono oggi presenti in tutto il mondo con il loro apostolato specifico: centri di spiritualità vocazionale e di diffusione della preghiera per le vocazioni, scuole di ogni ordine e grado, collegi, istituti per portatori di handicap, case-famiglia per minori, per madri in difficoltà, per persone anziane, asili, centri sociali per l'accoglienza e la cura di poveri ed emarginati, centri nutrizionali e per la cura della salute, missioni, parrocchie e santuari.

I laici rogazionisti
L'esperienza spirituale di Padre Annibale e la sua speciale missione sono condivise anche da numerosi laici, uomini e donne, che si impegnano a vivere lo spirito del "rogate" nella Chiesa, in forma privata o associata. Tra le diverse associazioni laicali vi è quella delle Missionarie rogazioniste, costituita da donne che vivono la consacrazione nel mondo attraverso la professione dei consigli evangelici.

La Famiglia del Rogate
Sacerdoti, religiosi, suore, donne consacrate e laici rogazionisti formano la Famiglia del Rogate, impegnata a vivere e a diffondere la preghiera per le vocazioni e l'amore per il prossimo più bisognoso. "L'unione di preghiera per le vocazioni", voluta dallo stesso Padre Annibale, è la "casa comune" della Famiglia del Rogate. Di essa possono far parte tutti i battezzati che si impegnano stabilmente a pregare per le vocazioni.

Ulteriori informazioni le trovate sul sito difrancia.net

Page 92 of 92

  • Start
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92

Menu utente

  • Inserisci file
  • Logout

UPV-USPV

E-mail:
upv.ics@rcj.org
 
Sito Web:
www.unagrandeparola.rcj.org
  

Rogate Sites

  • Rcj.org
  • Figlie del Divino Zelo
  • Famiglia del Rogate
  • Postulazione Generale
  • Famiglie Rog
  • Missionarie Rog
  • Laicato Rogazionista

Dal Vaticano

Feed non trovato

Cerca sul sito

Designed by SmartAddons.Com